NOTIZIE E PREVISIONI METEOROLOGICHE DAL PIEMONTE ALLA SICILIA




Meteo: Buran, botta siberiana con Neve Forte a Milano e Val Padana. La data è pronta


di  Redazione, 15-01-2025 ore 10:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sta finalmente mostrando il suo volto più rigido, e le ultime proiezioni meteorologiche indicano la concreta possibilità di un’irruzione di aria gelida di origine siberiana sull’Italia entro la fine di gennaio. Questo fenomeno potrebbe portare condizioni climatiche estreme, con un drastico abbassamento delle temperature e nevicate significative, anche in pianura. Milano e l’intera Val Padana potrebbero essere al centro di un evento meteorologico degno di nota, che potrebbe segnare una svolta decisiva nella stagione invernale.

Cosa sta accadendo: il ritorno del gelo siberiano

La configurazione atmosferica prevista per l’ultima decade di gennaio lascia intravedere un possibile ingresso di aria fredda direttamente dalla Siberia. Questo scenario, noto come “botta siberiana”, si verifica quando una vasta area di alta pressione si forma sulla Russia, spingendo masse d’aria estremamente gelide verso l’Europa centrale e meridionale. Se questa configurazione si realizzerà, l’Italia settentrionale sarà una delle prime regioni a subire gli effetti del gelo.

Le proiezioni dei principali modelli meteorologici (GFS ed ECMWF) evidenziano un importante calo delle temperature, accompagnato da un aumento dell’instabilità atmosferica. Questi elementi sono il mix ideale per dare vita a nevicate diffuse, anche a bassa quota.

Quando arriverà l’irruzione?

Secondo i dati attuali, il periodo più probabile per l’arrivo del gelo è compreso tra il 25 e il 31 gennaio. In questa finestra temporale, un fronte di aria artica potrebbe sfondare dall’Europa orientale, raggiungendo il Nord Italia. Milano e la Val Padana saranno particolarmente esposte a questo evento, con condizioni favorevoli alla formazione di neve abbondante in pianura e accumuli significativi sui rilievi.

Leggi anche: GELO entro fine GENNAIO

Neve a Milano e in Val Padana: cosa aspettarsi

Se lo scenario atteso si confermerà, Milano potrebbe vedere nevicate intense, con accumuli potenzialmente superiori ai 10-15 cm nel centro urbano e quantità maggiori nelle aree periferiche e di campagna. La neve potrebbe cadere anche su altre città della Val Padana, come Torino, Piacenza, Parma, Modena e Bologna, con scenari da vera e propria cartolina invernale.

La particolare conformazione geografica della Pianura Padana favorisce, in queste situazioni, l’accumulo di aria fredda al suolo, creando le condizioni ideali per la neve. Inoltre, l’umidità trasportata dai venti di risalita dal Mediterraneo contribuirà ad alimentare le precipitazioni nevose.

Temperature: crollo termico in arrivo

L’irruzione siberiana porterà un drastico abbassamento delle temperature. Le minime potrebbero scendere sotto i -5°C in molte zone della Val Padana, con punte di -10°C o inferiori nelle aree più fredde, come la pianura piemontese e lombarda. Anche le temperature massime difficilmente supereranno lo zero, creando una situazione di gelo prolungato. Questo fenomeno, noto come “giorno di ghiaccio”, si verifica quando le temperature rimangono costantemente sotto lo zero per tutta la giornata.

Gli effetti del gelo: attenzione a ghiaccio e disagi

Le condizioni estreme previste potrebbero causare numerosi disagi, sia alla circolazione stradale che alla vita quotidiana. Il rischio di formazione di ghiaccio sulle strade sarà elevato, soprattutto durante le ore notturne e al primo mattino. È quindi fondamentale prestare la massima attenzione agli spostamenti, dotando i veicoli di pneumatici invernali o catene da neve, obbligatori in molte zone del Nord Italia durante questa stagione.

Anche il settore agricolo potrebbe risentire delle basse temperature, con il rischio di danni alle colture non adeguatamente protette. Le amministrazioni locali e la Protezione Civile potrebbero predisporre misure straordinarie per far fronte a questa emergenza invernale.

Quando finirà l’ondata di gelo?

Secondo gli esperti, l’ondata di freddo potrebbe durare diversi giorni, con un graduale miglioramento solo a partire dai primi giorni di febbraio. Tuttavia, l’inverno potrebbe riservare altre sorprese, poiché la circolazione atmosferica attuale sembra favorire la persistenza di condizioni fredde e instabili sul continente europeo.

Consigli pratici per affrontare il freddo e la neve
    •    Abbigliamento adeguato: Indossare capi caldi e impermeabili per proteggersi dal freddo e dall’umidità.
    •    Attenzione agli spostamenti: Verificare le condizioni delle strade prima di mettersi in viaggio e preferire mezzi pubblici, se possibile.
    •    Preparare l’auto: Controllare che l’auto sia dotata di pneumatici invernali e che i liquidi, come l’antigelo, siano pronti per le basse temperature.
    •    Protezione delle abitazioni: Isolare tubature e serramenti per prevenire danni causati dal gelo.

Conclusioni: un finale di gennaio da vero inverno

L’irruzione siberiana prevista per la fine di gennaio potrebbe regalare uno degli eventi invernali più significativi degli ultimi anni per Milano e la Val Padana. Le condizioni meteorologiche potrebbero risultare particolarmente suggestive, ma al tempo stesso richiedono prudenza e preparazione per affrontare il freddo e la neve in sicurezza. Non resta che attendere gli aggiornamenti dei prossimi giorni per confermare la data precisa di questo spettacolare evento invernale.




LEGGI ANCHE
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA
PRIMA PAGINA